Salewa Human Map
Quando un’architettura passa dall’essere un progetto a un luogo abitato e vissuto quotidianamente
da molte persone, ciò che resta spesso nell’animo del progettista è una sorta di strana nostalgia alla
rovescia. Non si soffre tanto la fine del percorso del progetto ma l’impossibilità di vedere la sua reale
trasformazione nella contaminazione con i flussi, i movimenti e le esigenze delle persone che lo
abitano. Salewa Human Map è una breve sequenza di frammenti visivi, stralci di conversazioni,
indagini sui punti d’incontro tra l’attività umana e l’ambiente che le accoglie. Lavoro, allenamento,
pausa pranzo, shopping: la sede centrale di un’azienda diventa un caleidoscopio in cui convergono le
azioni e le energie di tutti. Realizzato per integrarsi nell’ambiente naturale che lo circonda in anni in
cui la parola “sostenibilità” non era ancora inflazionata, l’headquarter di Salewa potrebbe aver
raggiunto anche un altro scopo, quello di interagire con le emozioni di chi lo frequenta, suscitando
stupore, curiosità, qualche critica, senso di appartenenza e molto altro.